A.A.A. CERCASI EDUCATORE PROFESSIONALE (con titolo di Scienze dell’Educazione e della Formazione L19) PER LE NOSTRE CASE FAMIGLIA CHE ACCOLGONO BAMBINI E RAGAZZI CON DISABILITA’ PSICO-FISICA GRAVE
Siamo alla ricerca di N. 2 Educatori Professionali da impiegare nelle nostre case famiglia per bambini e ragazzi portatori di disabilità complessa (fisica e/o mentale) da impiegare per le sostituzioni e conoscenza reciproca al fine di valutare la possibile prosecuzione della collaborazione e la relativa stabilizzazione.
Chi conosce la nostra realtà sa già che le case famiglia dove sono accolti i nostri bambini e ragazzi dalle abilità “speciali” sono pensate come …. le loro case.
Vogliono essere luogo accogliente dove si possano sperimentare concretamente attraverso il contatto con gli operatori, un’esperienza di accoglienza e accompagnamento.
L’affettività, l’intimità, le cure personalissime consentono ad ogni ospite di sentirsi amabile ed amato, attribuiscono senso e significato alla vita, ad ogni vita, costituiscono linfa e nutrimento nei processi di crescita.
Pensiamo che la vita familiare sia la condizione insostituibile nella formazione della personalità e della socialità: ciò che gli operatori impegnati nelle case desiderano offrire ai nostri ospiti è esattamente un ambiente di tipo familiare.
Come in tutti gli ambienti di tipo familiare, gli operatori sono chiamati a condividere il quotidiano con i bambini e i ragazzi, in un lavoro di gruppo e di alta flessibilità. In particolare sono chiamati a:
-accompagnarli e riprenderli da scuola
-accudirli nelle loro necessità
-preparare i pasti
-pulire la casa affinché sia per i bambini luogo accogliente
-prendersi cura delle necessità di cura sanitaria ove necessario (incluso l’utilizzo di ausili quali Peg, aspiratore, etc. che non presuppongono, per l’uso, conoscenze di tipo infermieristico).
Per maggiori informazioni sul nostro modello visita il nostro sito a questi link:
Il modello – clicca qui
Cosa cerchiamo:
Due educatori professionali da inserire all’interno delle 3 strutture di accoglienza per bambini e ragazzi disabili che possano – dopo un periodo di conoscenza reciproca – entrare a far parte del gruppo prima per le sostituzioni degli operatori e poi – se la conoscenza andrà bene – anche con l’ipotesi di stabilizzazione.
L’impegno richiesto a regime è per un servizio retribuito di tipo turnante dal lunedì alla domenica anche di notte e nei festivi.
Titolo di studio richiesto: titolo di Scienze dell’Educazione e preferibilmente con esperienze professionali nel campo della disabilità.
Sede di lavoro: presso le case famiglia della cooperativa, in via delle Calasanziane 56 (Pineta Sacchetti) Roma
Come pensiamo di procedere:
Selezioneremo i curricula pervenuti ENTRO MERCOLEDI’ 22 GENNAIO 2025 e contatteremo SOLO i candidati il cui profilo risulterà per idoneo sulla base di titoli ed esperienza e che si dicano disponibili ai successivi passi di selezione descritti a seguire.
I candidati saranno avvisati telefonicamente o per e-mail e invitati a un colloquio di gruppo DA SVOLGERE nei giorni successivi (fra il 23 e il 24 Gennaio 2025 nelle ore della mattina) in una data e orario che comunicheremo solo a coloro che saranno selezionati.
La partecipazione a tale colloquio di gruppo è presupposto fondamentale per il proseguo della selezione attraverso un successivo colloquio individuale.
Dall’esito del colloquio individuale discenderanno le fasi successive del percorso di conoscenza reciproca che deve essere intesa come percorso di graduale avvicinamento alla realtà degli ospiti, all’interno delle 3 case famiglia:
periodo di prova di 2 turni in casa famiglia con colloquio di verifica finale.
Al termine del periodo di prova inizierà un contratto a tempo determinato di 3 mesi (1 Febbraio – 30 aprile 2025) (CCNL Coop. Sociali) Livello D1. Il contratto sarà articolato su 30 ore settimanali (da suddividere in massimo n. 5 giornate lavorative settimanali anche sabato e domenica).
Sarà previsto per tutto il periodo l’affiancamento al nostro personale.
Colloqui in itinere durante il contratto.
Colloquio di verifica finale per valutare insieme avvio di contratto a tempo determinato di ulteriori 12 mesi a 30/36 ore settimanali ed a seguire – in base alle necessità e qualora si verificheranno le condizioni – con successivo rinnovo.
Dalla partenza del contratto a tempo indeterminato è prevista/richiesta la partecipazione ad incontri aggiuntivi quindicinali di formazione e supervisione condotti da un neuropsichiatra infantile psicoterapeuta.
Invitiamo tutti coloro – in possesso dei requisiti – ed interessati a partecipare all’avvio delle selezioni (articolate come precedentemente indicato) ad inviare il proprio cv aggiornato entro mercoledì 22 Gennaio 2025 al seguente indirizzo di posta elettronica: info@coopaccoglienza.it