Servizio civile

Hai un età compresa tra i 18 e i 28 anni? Desideri fare un’esperienza formativa, coinvolgente, ricca di entusiasmo e passione con altri coetanei e altri volontari?

Che cos’è il Servizio Civile e come funziona

  • È l’opportunità per i giovani dai 18 ai ai 29 anni NON COMPIUTI di dedicare un anno della propria vita a servizio della propria comunità.
  • È un’occasione per crescere e formarti, accumulando una preziosa esperienza in vista del tuo futuro lavorativo, percependo un rimborso netto di €507,30 al mese.
  • Offre la possibilità di un’esperienza coinvolgente, ricca di entusiasmo e passione con altri coetanei ed altri volontari.
  • Sono previste 72 ore di Formazione obbligatoria sulle aree di progetto
  • Attestato finale di partecipazione al servizio civile
  • Durata 12 mesi (1145 ore / 25h a settimana per 5 giorni di servizio e 2 giorni di riposo a settimana)

 

Datemi un motivo per fare domanda!

Le motivazioni che spingono i volontari a fare il servizio civile sono molto personali, qui di seguito trovi alcuni esempi:

  • È una partecipazione di responsabilità
  • È una occasione di crescere confrontandosi con altri giovani
  • È un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere
  • È uno strumento di pace ed integrazione
  • È una crescita professionale (alcuni ragazzi trovano poi lavoro all’interno della realtà dove hanno svolto il servizio civile)
  • È un atto di amore e di solidarietà verso gli altri
  • È un modo per iniziare a guadagnare

… Ma in concreto cosa farò in questi dodici mesi?

Leggi attentamente i 3 progetti descritti qui sotto: “Di tutti i colori”, “Aiutami a fare da solo” e “Uno, nessuno, centomila” per conoscere in dettaglio quali sono le attività previste per quest’anno, le sedi, i progetti, gli obiettivi. 

Il servizio sarà organizzato in turni (mattina o pomeriggio) di 5 ore su un totale di 5 giorni lavorativi settimanali, per un totale di 25 ore settimanali: ogni settimana ci saranno 2 giorni liberi non necessariamente sempre di sabato e domenica per il servizio in casa famiglia, mentre per il servizio alla scuola l’orario sarà dal lunedì al venerdì, ma potrebbero esserci delle attività anche sul fine settimana. Avrai diritto a 20 giorni di ferie durante il periodo di servizio, da concordare con i responsabili.

Le attività in cui sarai coinvolto saranno le seguenti:

    • Attività ludico/didattiche con i bambini e i ragazzi accolti in casa famiglia
    • Attività di accudimento e cura dei bambini
    • Attività di accompagno a scuola, ad attività riabilitative e/o culturali, passeggiate nel quartiere
    • Attività di cura della casa dove sono ospiti i bambini e ragazzi
    • Attività di sensibilizzazione all’accoglienza e di fundraising, a supporto dei progetti in essere, nel territorio (anche nei fine settimana)
    • Partecipazione alla formazione generale e specifica obbligatoria
    • In ciascun turno svolgerai servizio insieme ad operatori esperti

I nostri progetti e i posti disponibili

Progetto "AIUTAMI A FARE DA SOLO"

Disponibilità: 2 posti (di cui n. 1 posizione GMO, destinato a giovani con minori opportunità di tipo economico)


Durata: 12 mesi

Sede: Scuola paritaria “Gesù Divin Maestro” – Via Vittorio Montiglio 18, Roma

CODICE SEDE: 221420

Area di intervento: Animazione culturale verso minori e servizi all’infanzia

Il progetto “AIUTAMI A FARE DA SOLO” mira ad accompagnare i processi di crescita e di sviluppo cognitivo e relazionale dei bambini a maggior rischio di povertà educativa, fornendo loro le opportunità di inclusione sociale, apprendimento e stimolazione necessarie per una crescita psicofisica, culturale e sociale armonica. I servizi educativi per la prima infanzia rappresentano un’opportunità educativa fondamentale per i bambini nei primi anni di vita: offrono un ambiente stimolante, dove imparare a relazionarsi con i coetanei attraverso giochi e attività, sviluppando la creatività e la personalità e riducendo le disuguaglianze legate al contesto sociale, economico e culturale di origine.

DescrizioneIl servizio sarà svolto presso la Scuola Paritaria “Gesù Divin Maestro” che destina un numero di posti a bambini provenienti da famiglie socialmente fragili del territorio.

Il servizio è organizzato in turni (mattina o pomeriggio) di 5 ore su un totale di 5 giorni lavorativi settimanali per un totale di 25 ore settimanali: ogni settimana ci sono 2 giorni liberi non necessariamente sempre di sabato e domenica.

Maggiori informazioni sul progetto a questo link: https://www.cescproject.org/main/2025/01/03/aiutami-a-fare-da-solo/ 

Sportello Informativo: infobando@cescproject.org
Sportello Informativo Telefonico: Tel: +39 3516881486 WA

Lunedì – Mercoledì – Venerdì: 9.30 – 12.00
Martedì – Giovedì: 14.00 – 17.00

Progetto "DI TUTTI I COLORI"

Casa Betania

Disponibilità: 2 posti (di cui n. 1 posizione GMO, destinato a giovani con minori opportunità di tipo economico)


Durata: 12 mesi

Sede: Casa Betania – Via delle Calasanziane 12, Roma

CODICE SEDE: 153054

Aree di intervento: Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale

Il progetto “DI TUTTI I COLORI” si occupa dell’inclusione educativa di minori con disagio marcato, causato sia dalle disfunzioni della famiglia, sia dalle caratteristiche dei territori in cui vivono, sia dalla propria condizione personale. Si tratta di bambini e ragazzi che spesso i sistemi educativi considerano persi in partenza, segnati da forme di disagio troppo complesse e stratificate perché le forme di intervento istituzionali, condizionate da mancanza di risorse e vincoli economici, possano essere risolutive.

Descrizione: La sede del servizio sarà casa al piano terra (Casa Betania), che accoglie minori non accompagnati (con e senza disabilità per favorire una cultura di integrazione), o la casa al primo piano (Casa di Marta e Maria), che accoglie minori (con e senza disabilità per favorire l’integrazione) con le proprie giovani madri.

Il servizio è organizzato in turni (mattina o pomeriggio) di 5 ore su un totale di 5 giorni lavorativi settimanali per un totale di 25 ore settimanali: ogni settimana ci sono 2 giorni liberi non necessariamente sempre di sabato e domenica.

Maggiori informazioni sul progetto a questo link:
https://www.cescproject.org/main/2025/01/03/di-tutti-i-colori/

Sportello Informativo: infobando@cescproject.org
Sportello Informativo Telefonico: Tel: +39 3516881486 WA

Lunedì – Mercoledì – Venerdì: 9.30 – 12.00
Martedì – Giovedì: 14.00 – 17.00

Progetto "UNO, NESSUNO, CENTOMILA"

Casa Chala

Disponibilità: 3 posti

Durata: 12 mesi

Sede: Piccole Case – Via delle Calasanziane 56, Roma

CODICE SEDE: 153055

Aree di intervento: Persone con disabilità

Il progetto “UNO, NESSUNO, CENTOMILA” si inserisce nella cornice del programma “2025 Inclusione delle persone fragili e contrasto al disagio giovanile nella regione Lazio” proponendo un intervento di tutela e promozione della salute e dell’inclusione sociale per garantire il benessereprevenire e contrastare la marginalizzazione, di un target di destinatari differenti, accomunati dall’esperienza della fragilità, dell’esclusione sociale e della ridotta autonomia: persone con disabilità, pazienti psichiatrici e tossicodipendenti. 

Descrizione: La sede del servizio sarà nelle tre Piccole Case, all’interno di un condominio. Casa Chala al terzo piano; Casa di Jessica e Mauro al primo piano; Casa sull’Albero al piano terra. Ciascuna casa accoglie fino ad un massimo di 6 bambin* e ragazz* con disabilità psico-fisica. Qualcuno di loro vive il territorio (sport, scuola, attività culturali), altri invece trascorrono per lo più le giornate in casa.

Il servizio è organizzato in turni (mattina o pomeriggio) di 5 ore su un totale di 5 giorni lavorativi settimanali per un totale di 25 ore settimanali: ogni settimana ci sono 2 giorni liberi non necessariamente sempre di sabato e domenica.

Maggiori informazioni sul progetto a questo link: 
https://www.cescproject.org/main/2025/01/03/uno-nessuno-centomila/

Sportello Informativo: infobando@cescproject.org
Sportello Informativo Telefonico: Tel: +39 3516881486 WA

Lunedì – Mercoledì – Venerdì: 9.30 – 12.00
Martedì – Giovedì: 14.00 – 17.00

Chi può fare domanda

Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

 

SI RICHIEDE INOLTRE:

  • Flessibilità oraria, disponibilità all’eventuale turnazione e comunicazione con congruo anticipo (almeno 48h) della richiesta dei giorni di permesso,
  • Disponibilità a svolgere servizio nei giorni di sabato, domenica e festivi (in quest’ultimo caso con i recuperi previsti dal regolamento);
  • Disponibilità a svolgere missioni anche in luoghi diversi dalla sede del servizio o fuori Regione;
  • Disponibilità a seguire scrupolosamente le indicazioni dell’Ente in materia di prevenzione e sicurezza connessi alla partecipazione al progetto
  • Predisposizione alle attività con l’utenza
  • Comportamento educato e rispettoso nei confronti dell’utenza e del contesto di svolgimento del servizio
  • Sottoscrizione e rispetto degli eventuali Regolamenti interni predisposti dall’Ente
  • Particolare attenzione alla riservatezza riguardo le informazioni riguardante gli utenti di cui si dovesse venire a conoscenza nel contesto di servizio
  • Disponibilità a svolgere la formazione generale e/o specifica, in modalità residenziale o FAD, anche in momenti non coincidenti, sia in termini di fasce orarie di impegno che di giorni di servizio, con quanto previsto dal piano di servizio ordinario. Dette modifiche rispetteranno comunque il numero di giorni e di ore di servizio totali e la fascia oraria massima consentita per lo svolgimento del servizio civile stesso cioè dalle ore 6.00 alle ore 23.00. Nelle giornate di formazione le ore eventualmente svolte in più rispetto alla media saranno recuperate nell’arco del servizio: questa fattispecie si applica anche nei casi in cui la formazione generale e specifica siano di tipo residenziale.
  • Disponibilità, se in possesso di patente B, a porsi alla guida di automezzi appartenenti e/o a disposizione dell’ente di assegnazione, di sua proprietà o di terzi, per l’attuazione degli interventi previsti dal progetto e a rispettare l’automezzo utilizzato e il programma delle attività, gli orari e i percorsi senza nessun onere dei costi (benzina, parcheggi…) o richieste di eventuali danni causati al mezzo utilizzato durante lo svolgimento del servizio
  • Disponibilità alla guida di automezzi – anche eventualmente di proprietà degli operatori volontari, secondo quanto previsto dal Paragrafo 13.2.2 delle “Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale del 14 gennaio 2019” in merito alla stipula da parte dell’ente di una polizza aggiuntiva per rischi non coperti dall’assicurazione stipulata dal Dipartimento.

 

NON POSSONO PRESENTARE DOMANDA i giovani che:

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Come presentare domanda

Consulta tutti i progetti al link: https://serviziocivile.cescproject.org

oppure

clicca direttamente sul link del progetto scelto:

https://www.cescproject.org/main/2025/01/03/aiutami-a-fare-da-solo/

https://www.cescproject.org/main/2025/01/03/di-tutti-i-colori/

https://www.cescproject.org/main/2025/01/03/uno-nessuno-centomila/

Troverai informazioni utili per candidarti, esplorando, con la geolocalizzazione, tutte le sedi per una ricerca più intuitiva.

In fondo ad ogni scheda progetto troverai il bottone “Presenta la tua Domanda On Line” (https://domandaonline.serviziocivile.it/) per inserire la tua candidatura sulla piattaforma DOL e poi sceglierai:

  • Accesso con SPID (candidati con cittadinanza italiana)

Oppure

  • CREDENZIALI RILASCIATE DAL DIPARTIMENTO (cittadini UE e extraeuropei con permesso di soggiorno

 

Incontri informativi

Non sono previsti incontri informativi presso la nostra sede ma è sempre possibile richiedere informazioni telefonando in segreteria 066145596 – 3332128519 e chiedendo di Marta.

Ascoltate la testimonianza di alcuni volontari che hanno scelto di vivere questa avventura: a questo link l’intervista di tre ragazze del Servizio Civile 2019-2020

Tempistiche

  • Scadenza Bando(prorogato!): 27 febbraio 2025 entro le ore 14.00
  • Selezioni e graduatorie: entro la prima metà di aprile 2025
  • Avvio progetti: entro la prima metà di giugno 2025

PER ESSERE VALUTATI E INSERITI IN GRADUATORIA:

– E’ NECESSARIO PARTECIPARE AL COLLOQUIO DI SELEZIONE IN PRESENZA

→ LE CONVOCAZIONI, CON LE DATE DEI COLLOQUI, SARANNO PUBBLICATE SUL SITO DEL CESC PROJECT con almeno 10 giorni di preavviso.

Aggiornamenti

Pensiamo sia bello mantenervi informati circa la vita di Casa Betania, delle nostre altre case famiglia, e delle iniziative della Cooperativa L’Accoglienza onlus.

Ultimi Articoli