La famiglia solidale

L’Accoglienza, un luogo nato per testimoniare la maternità e la paternità, l’affidabilità e la tenerezza alle persone più fragili e ferite della nostra società: le donne sole, i loro figli, i bambini in stato di abbandono e con gravi disabilità

Programma completo
Si inizia martedì 14 gennaio
con Marco Damilano
Per maggiori info clicca qui

Lo abbiamo chiesto a bambini, volontari, operatori, e nuove conoscenze e amici di lunga data. Ascoltate le loro risposte cliccando qui

Martedì 14 gennaio 2025 ore 20,45
Parrocchia di San Fulgenzio
Via della Balduina, 296
clicca qui

MARTEDì 14 GENNAIO 2025

Incontro con Marco Damilano

Potere dell’informazione o Informazione del potere? Fra censura e manipolazione, fake news e stringhe sui social, esiste ancora una informazione libera e credibile?
I media sono ancora un baluardo a difesa della democrazia o l’asservimento al potere di turno ne ha svilito il ruolo di sentinelle delle libertà e dei diritti? Cerchiamo di fare il punto per capire come difenderci dalla cattiva informazione.

Martedì 14 gennaio ore 20.45 Parrocchia di San Fulgenzio – Via della Balduina, 296

Incontro di Famiglie in Rete organizzato da Casa Betania con la onlus Song-Taaba e il nodo romano di MCF

Camminare è proprio l’arte di guardare l’orizzonte, pensare dove io voglio andare, ma anche sopportare la stanchezza del cammino. 

Papa Francesco

Le nostre radici

Casa Betania

Un binomio che inizia nel 1993: Casa Betania è la prima struttura di accoglienza aperta dalla Cooperativa L’Accoglienza.
La casa nasce nel 1993 grazie alla disponibilità della famiglia Dolfini.

Attività

Il Laboratorio solidale Da tutti i Paesi

Il Laboratorio nasce nel 1995 in seno a Casa Betania: è luogo di creazioni artigianali, di formazione per le mamme della casa, e di diffusione del commercio equo e solidale.
Vi aspettiamo in via delle Calasanziane 12. 
Verifica gli orari

Vita Comunitaria