Affiancamento e affidamento familiare

Progetto di promozione e sensibilizzazione alla solidarietà familiare e all’affido familiare - L'Accoglienza Onlus con il Municipio XIV

Progetto di promozione e sensibilizzazione alla solidarietà familiare e all’affido familiare

Il Municipio Roma XIV e Casa Betania/L’Accoglienza onlus organizzano incontri informativi/formativi per approfondire le diverse modalità di solidarietà familiare.

Prossimo appuntamento 

SABATO 12 APRILE 2025 – ore 10.00-12.30
Presso Casa Betania – Via delle Calasanziane, 12 (di fronte all’ospedale Cristo Re)

Per partecipare è richiesta l’iscrizione tramite modulo in fondo alla pagina

L’AFFIANCAMENTO FAMILIARE

L’affiancamento familiare è una forma di solidarietà fra famiglie.
Non presuppone l’accoglienza in casa di minori figli di altre famiglie. Presuppone l’affiancamento di una famiglia o di un singolo ad un’altra famiglia.

Caratteristiche:

  • Tempo limitato (massimo 1 anno);
  • All’interno di un patto condiviso fra le famiglie;
  • È prevista inoltre la presenza di un intermediario, un operatore sociale di un ente del terzo settore (come L’Accoglienza onlus), un tutor che ha funzioni di monitoraggio e di supporto, in particolare per la famiglia affiancante;
  • A inizio progetto le famiglie, accompagnate dall’operatore, scrivono un documento condiviso, il patto educativo, in cui sono definiti gli obiettivi, le modalità operative e la durata dell’affiancamento.

Gli obiettivi del patto di affiancamento possono essere molto semplici come:

  • Affiancamento ad un bambino per l’aspetto scolastico;
  • Accompagnamento di una giovane donna nel cammino di inclusione lavorativa per aiutarla ad orientarsi;
  • Accompagno a fisioterapia di un bambino con disabilità;
  • Ripresa a scuola di un bambino per 2 volte a settimana;
  • Tanti altri ancora.
L’AFFIDAMENTO FAMILIARE

Come l’affiancamento, anche l’affidamento familiare o affido è un intervento a termine. Ma si tratta di un intervento di aiuto e sostegno ad una famiglia che temporaneamente non è in grado di occuparsi delle necessità accuditive ed educative dei figli.
Il bambino o i bambini nel caso dell’affidamento vengono affidati temporaneamente ad un’altra famiglia o a persona singola che accogliendoli in casa propria possa assicurare il mantenimento, l’educazione, l’istruzione le relazioni affettive di cui ha bisogno.
La famiglia o il singolo affidatario sono tenuti a garantire i rapporti con la famiglia d’origine all’interno di una cornice progettuale definita di concerto con l’Assistente sociale che possa prevedere il futuro rientro dei minori nella famiglia d’origine.
Il progetto di affidamento familiare è redatto dall’Assistente sociale che dispone l’affidamento ed è condiviso con la famiglia affidataria.

Varie tipologie di affidamento familiare:

  • accoglienza residenziale full time
  • accoglienza residenziale part-time nei fine-settimana
  • accoglienza diurna nei giorni feriali oppure nei giorni festivi

 

Caratteristiche dell’affidamento familiare:

  • accoglienza nella propria casa di uno o più minori per un tempo definito nel progetto dall’Assistente sociale (massimo 2 anni – prorogabili).
  • mantenimento dei rapporti con la famiglia d’origine.
  • previsione del rientro del minore nella famiglia d’origine.
CARATTERISTICHE PER APRIRSI
ALL’AFFIANCAMENTO
O ALL’AFFIDAMENTO FAMILIARE

Possono diventare affiancanti o affidatari singole persone o coppie con o senza figli, sposate o conviventi. Non sono
fissati vincoli di età rispetto al bambino affidato. Le persone disponibili dovranno fare un percorso di formazione.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

La Direzione socio-educativa Roma Capitale Municipio XIV è responsabile istituzionale per l’affidamento familiare sul territorio.
– referente: ass. soc. Isabella Palmieri
– email: isabella.palmieri@comune.roma.it 
– telefono: 06.69619657

Nell’ambito del progetto di promozione e sensibilizzazione alla solidarietà familiare e all’affido collabora con il Municipio XIV la Cooperativa L’Accoglienza onlus/Casa Betania.
– referente: Marta Lucianelli o Marco Bellavitis
– email: info@coopaccoglienza.it
– telefono: 06.6145596
www.coopaccoglienza.it

Iscriviti all’incontro







    Categorie

    Ultimi Articoli