Passaggi – il podcast

“Passaggi” è il nuovo podcast della cooperativa L’Accoglienza, nato in occasione della “costruzione” della Festa dell’8 giugno, quando il giardino di Casa Betania si è trasformato per un giorno… in una speciale stazione ferroviaria.

Un posto unico, dove ogni giorno arrivano e ripartono persone con il cuore in valigia. C’è chi viene da lontano, chi ha perso il treno giusto e lo sta cercando, chi si ferma solo per un attimo e chi invece trova qui il tempo per riprendere fiato.

Abbiamo deciso di raccogliere le voci, i volti e i passaggi di chi ha attraversato quest’anno le nostre rotaie: mamme coraggiose, bambini curiosi, volontari instancabili, sogni che sembravano persi e invece hanno trovato una nuova direzione.

Così è nato questo podcast, grazie alla collaborazione di tanti amici, sia in veste di scrittori che di interpreti.

Vi accompagnerà per tutta l’estate: ogni settimana infatti, il martedì e il venerdì, pubblicheremo e condivideremo un nuovo episodio.

Sono divisi in quattro grandi aree, come i quattro grandi spazi che non possono mancare in una stazione: la Biglietteria, la Sala d’attesa, il Deposito bagagli e l’Ufficio oggetti smarriti.

Qui di seguito troverete i link agli episodi – disponibili su Spotify. 

Attivate la campanella o cliccate su “Segui” su questa pagina per ricevere le notifiche ogni volta che uscirà una nuova storia.

Buon ascolto!

Benvenuti alla stazione Betania! 
Per orientarvi in questo viaggio, vi raccontiamo le quattro aree principali da cui abbiamo tratto i racconti di questo podcast.
 
La Sala d’attesa, la Biglietteria, il Deposito Bagagli, e l’Ufficio Oggetti smarriti… in ogni luogo, storie e volti di chi è “passato” per questa stazione speciale.
 
Testo: Livia Giolito
Voce: Maria Livia Brauzzi

🔊 Questo piccolo bambino ci ha insegnato molto nel poco tempo che è stato con noi. Ci teniamo che sappiate che non è stato mai solo: anche nei suoi ultimi momenti c’è stato qualcuno di noi che gli ha tenuto la mano portandola stretta al petto.

Testo: Stefania Moroni
Voce: Alberto Onofrietti

🔊 Roxana non  parla, non ha un linguaggio verbale, ma ha infinite parole che i suoi occhi possono indicarci, sfruttando modi alternativi, attenzione, e creatività.

Testo: Enrico Thomas Scotto
Voce: Valentina Gagliardi

🔊 È andata via ringraziando con un sorriso che la rendeva bellissima e misteriosa. La sera un lungo messaggio in cui spiegava che si era sentita accolta, che aveva recuperato energie per riprendere in mano la sua vita, i suoi sogni di finire gli studi, forse il desiderio di tenere il suo bimbo…
 

Testo: Federica Polcaro
Voce: Marta Rago

🔊 Da Chala in poi, tanti sono i ragazzi che abbiamo accompagnato in stazione e visto partire. Per alcuni di loro il viaggio, affrontato a tappe, è stato l’inizio di una bella avventura verso l’adultità; per altri si è rivelato un viaggio in terza classe, più precipitoso, scomodo e triste.
 

Testo: Livia Giolito
Voce: Francesca Curcuruto

🔊 Non passano solo le persone in transito, anche qualcuno di noi se ne va, purtroppo per sempre. E c’è smarrimento. Come quando bisogna aggiustare una cosa vecchia e non c’è più l’operaio esperto che sapeva tutto di quella cosa.

Ma qui, a Casa Betania, queste persone non sono passate senza lasciare traccia dei loro passi. Ci hanno indicato una strada che noi continuiamo a seguire.

Testo e voce: Carlo Stella

🔊 In questi anni con la comunità ho imparato a guardare anche il dolore degli altri, a non considerare inevitabile il conflitto e che la violenza non è una risposta per nessuno.
Ho imparato che anche le ferite più profonde si possono rimarginare.
Ho imparato nella mia storia che il mondo è pieno di dolore ma esistono ancora umanità e amore, che vanno oltre le differenze culturali e religiose. E ognuno di noi può fare la sua parte!

Testo e voce: Ahmad Al-Khoder

🔊 Quando uno di loro ci viene affidato dal Tribunale dei Minori, dal tutore, dalla vita, lo accogliamo e cominciamo pian piano ad avvicinarci a lui, in punta di piedi perché ci vuole un po’ di tempo per imparare a conoscerci. Lo osserviamo, gli parliamo, gli sorridiamo, mentre lui, più o meno consapevolmente, si chiede dov’è capitato.

Testo: Livia Giolito
Voce: Luigi Elvio Lucioli

🔊 Cari amici, se tra voi c’è qualcuno che ha una casa da affittare e si sente albero che cresce e ha piacere di scommettere sulle persone e le loro storie, vi aspettiamo, pronti ad accompagnarvi ed essere al vostro fianco in questo viaggio.

Testo: Stefania Moroni
Voce: Arnaldo Iossa

🔊 Essere un ragazzo con disabilità e vivere in una casafamiglia a volte può sembrare la super-combo dell’invisibilità. Puoi fare tutto quello che fanno gli altri, andare a scuola, prendere i mezzi, fare attività fisica… ma troppe volte, nessuno ti vede davvero.

Con questo film ci siamo sentiti alla pari con i nostri coetanei, anzi di più, ci siamo sentiti importanti, veri protagonisti, al centro delle attenzioni di tutti.

Testo: Maria Livia Brauzzi
Voce: Michele Fasanelli

🔊 Questa non è solo la storia di una ragazza madre, di traguardi e inciampi, è la storia di una ragazza che brucia di vita e di dolore e di un bambino che porta sottobraccio un atlante consumato.

Testo: Simona Persampieri
Voce: Marta Rago

🔊 Una farfalla è difficilissima da prendere, ma se ti siedi fermo e tranquillo è lei che magari ti si posa accanto. Con Alessia è stato così, inizialmente ci siamo affannati molto per capirla, per gestirla, ma poi abbiamo compreso che forse bastava sedersi vicino a lei per farci conoscere e farla stare serena accanto a noi.

Testo: Stefania Moroni
Voce: Luca Baglivo

🔊 Vedi, Sofia, la vita è fatta di “passaggi”. Tu sei arrivata quicome una piccola viaggiatrice un po’ smarrita, con una valigia piena di sassi.Insieme, abbiamo tolto qualche sasso, aggiunto qualche fiore, qualche mappa per orientarti meglio. Casa Betania è stata una delle tue stazioni, un luogo dove fermarti, respirare, imparare e poi ripartire più forte.

Testo: Sabrina Nacca
Voce: Lucia Martinelli

🔊 Belle queste due donne coraggiose, che si danno la mano, in un’unione in cui l’una ritrova un lontano accudimento familiare e la possibilità di condividere la pesante responsabilità, che grava su una mamma sola; e l’altra ritrova l’insperata possibilità di rivivere quell’insopprimibile sentimento della maternità, così profondamente radicato in lei.

Testo: Livia Giolito
Voce: Ida Orefice

🔊 Mentre la casa è in festa per l’uscita in autonomia di un nucleo che sta con noi da tanto tempo,  arriva una telefonata faticosa, un’emergenza. Una mamma con due bambini, 7 anni uno e due mesi l’altro, vittima di violenza ha bisogno di un posto in cui essere sicura.

Testo: Francesca Curcuruto
Voce: Noemi Parroni

🔊 Spieghiamo il nostro progetto, non è solo un aiuto compiti, c’è la possibilità di stare con gli altri ragazzi per cercare di avere uno scambio, c’è la lauta merenda da fare assieme, ci sono i volontari che sono disponibili per matematica, fisica, storia, psicologia, grammatica, antologia, geometria… ma anche per una chiacchiera su quello che si preferisce. 

Testo: Stefania Moroni e Antonella De Pasquale
Voce: Valentina Gagliardi

🔊 Perché sono qui, in questa casa, e non nella mia? e voi che sembrate gentili, lo sarete davvero? O invece non appena ne combinerò una delle mie, mi sarete addosso, a tirarmi le orecchie e strillarmi con rabbia? Lo so che i grandi fanno così…

Testo: Matilde Dolfini
Voce: Martina Anile

🔊 Il Servizio Civile è un’opportunità formativa eccezionale, e un allenamento alla cittadinanza attiva che i giovani, ahinoi, stanno trascurando. Ci ghostano, maresciallo, se mi permette il termine…

Testo: Maria Livia Brauzzi con Marta Michetti
Voce: Marta Michetti

🔊 Ogni volta è faticoso accompagnare in stazione i nostri ragazzi alla fine di un percorso, la preoccupazione diviene tutt’uno con la nostalgia, con l’ansia, con il bisogno di credere che andrà tutto bene.

Ma è tempo di scendere dal treno di Piccola Casa per Michele e di prendere la coincidenza per una nuova vita con i suoi genitori e i suoi fratelli.

Testo: Livia Giolito
Voce: Marco Giuliana

Categorie

Ultimi Articoli