Mai avremmo immaginato…

emergenza ucraina

Casa Betania e la Coop. L’Accoglienza per le famiglie ucraine

emergenza ucraina

Mai avremmo immaginato
di sentire così vicino a noi,
in Europa,
il rombo dei cannoni,
di vedere le case distrutte,
le persone che piangono e muoiono.

Liliana Segre

Carissimi,

questa notte d’Europa, la guerra – e l’orrore che ha portato con sé – il rombo dei cannoni, le case distrutte, le persone che piangono e muoiono, sono entrate vivissime nelle nostre case, nei nostri pensieri, nelle nostre coscienze.

Ciascuno si è interrogato personalmente. Cosa posso fare io? Quale pace, quale giustizia, quale speranza posso nel mio quotidiano, nel mio piccolo realizzare? Cosa posso condividere e mettere a servizio?

Domande che anche la comunità di Casa Betania e della Cooperativa L’Accoglienza si è posta.

Ed ecco, piccole esperienze di prossimità e accoglienza si sono realizzate in questi giorni.

Una giovane donna è stata accolta in emergenza per un brevissimo e doloroso tempo nella Casa di Marta e Maria.

In un appartamento a disposizione della Cooperativa sono stati accolti due nuclei. Una giovane mamma con i suoi due figli ed un terzo in arrivo ed una mamma ed una figlia adulte.

Una coppia di volontari ha accolto nella propria casa una mamma con il suo bambino.

Particolarmente significative anche alcune collaborazioni con il territorio in cui la Cooperativa ha potuto offrire un supporto professionale e prossimità sostenendo il fermento e la disponibilità di tanti.

La Parrocchia dei Monfortani ha accolto un nucleo familiare composto dai genitori e due bambini.

La Parrocchia di San Lino sta organizzando la rete di solidarietà.

La Parrocchia di Gesù Divin Maestro ha accolto un primo bimbo nella propria scuola d’infanzia e si incontrerà a breve per raccogliere ulteriori disponibilità.

Un gruppo di famiglie si è stretto intorno ad un nucleo familiare e lavora per la sua accoglienza in una casa.

Ed ancora tanti singoli e famiglie hanno dato la propria disponibilità per l’accoglienza, per lo svolgimento di pratiche burocratiche e amministrative, per l’acquisto di beni di prima necessità, per fare da interpreti, per mettere al servizio competenze professionali.

Desideriamo esprimere a tutti, e a ciascuno in particolare, il nostro sentito ringraziamento.

Qualcuno è stato già coinvolto, qualcun altro lo sarà a breve.

Sappiamo che sul territorio di Roma i bisogni e le necessità sono molte e che altro potremo fare.

In molti ci chiedono anche di poter sostenere economicamente i progetti di accoglienza delle famiglie ucraine. Abbiamo pertanto deciso di avviare una raccolta fondi finalizzata.

Al momento sosteniamo spese per la locazione e le utenze di un appartamento; l’acquisto di beni di prima necessità e di indumenti; il pagamento di una retta scolastica, l’impegno dell’interprete e del mediatore; alcune spese mediche e per il disbrigo di pratiche amministrative e burocratiche. Ma molte altre saranno le necessità ed il contributo di più persone potrà moltiplicare le opportunità di accoglienza e di sostegno.

Chi lo desidera può offrire il proprio contributo effettuando un Bonifico Bancario sul Conto corrente: n. 11196904 intestato a:
“L’Accoglienza. Società Cooperativa sociale – ONLUS”
Banca popolare Etica
Codice IBAN: IT76 A 05018 03200 000011196904,
specificando nella causale: “per sostenere i progetti di accoglienza delle famiglie ucraine”.

Proseguiamo con semplicità e per piccoli passi.

Con il desiderio e l’impegno di voler contrapporre al rombo dei cannoni, il suono dolce della prossimità vissuta; alle case distrutte, l’operosa costruzione di una città accogliente; alle persone che piangono, la possibilità di condividere un dolore e di far nascere la speranza.

Il nostro è un impegno piccolo dinnanzi alla vastità della tragedia, ma ha un grande valore per ogni donna, ogni madre, ogni bambino, ogni famiglia che potremo per un po’ sostenere. Buona strada nell’accoglienza

Roma, 7.04.2022

                                                                                           La comunità di Casa Betania e della Cooperativa L’Accoglienza

Categorie

Ultimi Articoli