FIFA NERA … FIFA BLU
La paura di chi parte e la paura di chi accoglie
L’incontro si è svolto Sabato 18 maggio 2019 ore 20,30 Teatro Andrea D’Aloe
La registrazione audio dell’incontro
In basso l’illustrazione di Lorenzo Terranera
Alcuni temi dell’incontro
Noi e loro, la nostra terraferma e il loro mare agitato. Storie, parole, per narrare due facce di una stessa paura: da un lato “la fifa blu” di noi che viviamo sulla sponda agiata del mondo e guardiamo i migranti sbarcare. Dall’altra “la fifa diventa nera”, quella che vediamo ogni giorno scolpita nei loro occhi di ogni età: la fifa di ciò che hanno già visto
e di ciò che li attende, una fifa nera di noi.
Due modi di leggere la stessa parola senza ipocrisie: alcune storie, alcune parole alla scoperta delle reciproche paure, per provare a dissolverle, nell’imminente vigilia delle elezioni europee.
A raccontare Ascanio Celestini, ad approfondire Alessandra Ballerini e Nello Scavo, ad illustrare in diretta sul palco Lorenzo Terranera.
Ascanio Celestini
Ascanio Celestini, fa teatro dal 1996. Da quell’anno ha portato in scena decine e decine di spettacoli, scritto molti libri, partecipato a trasmissioni in radio e in televisione, registrato un disco, girato documentari e un film. Ha raccolto storie di contadini e operai, infermieri psichiatrici e operatori di call center, minatori e detenuti. Link al profilo Facebook – clicca qui
Alessandra Ballerini
Alessandra Ballerini è avvocato civilista specializzato in diritti umani e immigrazione.
Link al sito: www.alessandraballerini.com
Nello Scavo
Nello Scavo è giornalista, redattore di Avvenire esperto di immigrazione per essere stato sul campo (nelle prigioni libiche, sulle navi di salvataggio dei migranti).
Link al sito: www.nelloscavo.com
Lorenzo Terranera
Lorenzo Terranera, illustratore e scenografo. Ha curato la grafica e le animazioni per la trasmissioni Ballarò e ”Di martedì” condotte da Giovanni Floris. Ha illustrato oltre ottanta libri per numerose case editrici italiane, enti pubblici e istituzioni internazionali come L’Unicef, Amnesty International e Agesci. Link al sito
Crediti formativi (per alunni del III, IV, V anno di scuola superiore)
L’incontro è molto indicato per gli studenti della scuola superiore. La serata per la rilevanza didattica dei temi trattati prevede la possibilità di rilasciare un attestato agli studenti partecipanti.
Gli studenti potranno – preventivamente rispetto all’incontro – sottoporre il presente programma ai propri insegnanti per loro opportuna valutazione dei crediti formativi che il singolo insegnante, in conformità a quanto stabilito con il proprio Collegio dei Docenti, vorrà riconoscere agli studenti che parteciperanno ai suddetti incontri. Per ottenere il rilascio dell’attestato di partecipazione è necessario venire all’incontro muniti del proprio documento di identità.
Organizzazione della serata:
Questa serata è organizzata insieme agli amici di Associazione Song Taaba Onlus – www.song-taabaonlus.org
Aderiscono agli amici di:
COMI – www.comiong.it
Cesc Project – www.cescproject.org
Il programma completo dei 4 incontri 2019 e la registrazione audio a questo link – clicca qui.

