Festa Casa Betania 2020

PROGRAMMA DELLA FESTA

DOMENICA 14 GIUGNO

DALLE 11,00 IN POI

Eccolo il compleanno di Casa Betania!
Domenica 14 giugno 2020 … 27 anni di vita, 27 anni di accoglienze, di fraternità condivisa, di impegno nel territorio romano.
Ma non sarà una festa come le altre.
Il giardino non sarà pieno di amici, non conteremo sulla convivialità del pranzo le centinaia di piatti condivisi, non ci ritroveremo a ballare tutti insieme, stretti e accaldati nella piazzetta del cortile, non ci stringeremo nell’abbraccio della Celebrazione a fine giornata.
Eppure… vogliamo che sia Festa!
Che sia una giornata che ci veda insieme in uno spazio di riflessione e di condivisione.
Lo sguardo attento sul fratello, sul vicino, sul bisogno, sulla storia.
Che sia una giornata in cui rendere grazie.
Per i doni che – anche e soprattutto in questo tempo – abbiamo ricevuto.
Che sia una giornata in cui esprimere lo spirito di comunità, che ci rende forti in quell’insieme ma che deve abbracciare il quartiere, il territorio, la città che abitiamo.
La festa porta il titolo: di fraternità tingeremo il domani.
Un desiderio, un impegno, un progetto.
La festa è pensata nel rispetto della normativa vigente, con fantasia e creatività.
Saremo insieme, a distanza!
Sarà possibile partecipare ai diversi momenti della giornata attraverso il canale Youtube della Cooperativa a questo linkclicca qui

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 11,00: Apertura della giornata e avvio della caccia al tesoro sul canale Youtube della Cooperativa a questo link – clicca qui

Età per partecipare: 10-99 anni.
La caccia al tesoro si gioca in modalità streaming, secondo le indicazioni che verranno date via mail a chi si iscriverà.
Si può giocare da soli o in gruppo.
Per prenotarsi e ricevere le indicazioni di gioco inviare una mail completa di recapito telefonico, entro le ore 16,00 di Sabato 13 giugno, all’indirizzo: julio.iossa@hotmail.it, indicando se si partecipa individualmente o in squadra e l’età del/dei partecipante/i.  In caso di partecipazione in gruppo solo il capogruppo prenderà contatti via mail e riceverà le informazioni necessarie per accedere al gioco che si svolgerà grazie ad un app nuova e fichissima. A sua volta il capogruppo avrà il compito di informare il resto della squadra.
La caccia al tesoro resterà aperta tutto il giorno di Domenica 14 giugno dalle 11,00 alle 16,30.
In questa fascia oraria si può partecipare quando si vuole.
La caccia al tesoro è pensata infatti come una sfida a tempo/punti per ciascuna delle sotto-prove in cui è organizzata.
L’intero percorso ha una durata massima di 45 minuti, pertanto al massimo si dovrà iniziare a giovcare alle 15,30.
E che vinca il migliore!
Per iscriverti e partecipare alla caccia al tesoro – clicca qui all’indirizzo mail julio.iossa@hotmail.it, entro sabato 13 giugno alle 16,00.

Ore 11,15: Tavola Rotonda“Di fraternità tingeremo il domani”
Sul
canale Youtube della Cooperativa a questo link – clicca qui (all’ora esatta)

“Sarà terribile e finirà, e quando finirà dovremo affrontare la nostra resistenza”
. Scriveva Laurie Perry nel marzo del 2020 sulle pagine dell’Internazionale, nel pieno della pandemia. A distanza di tre mesi, forse, stiamo contemplando la fine.
E’ stato terribile.
Ma cosa è stato per i migranti in viaggio verso il nostro paese? Cosa è stato per gli anziani accolti nelle case famiglie o ricoverati nelle case di riposo di Bergamo? Cosa è stato per gli uomini e delle donne reclusi nei penitenziari? Cosa è stato per coloro che vivono ai margini delle nostre città, sui marciapiedi e nelle stazioni? Lo vogliamo chiedere a chi accanto a loro ha trascorso le giornate, chi ne ha condiviso le preoccupazioni, chi ne ha avuto cura.
E ora che siamo alla fine di questa pandemia, come affronteremo la nostra resistenza? Cosa avremo imparato? Cosa cambieremo? Avremo colto l’urgenza e la necessità della fraternità?
Racconti di vita e riflessioni e pensieri nella tavola rotonda per raccontare la nostra resistenza.
Coordina: Paolo Bustaffa
Parteciperanno in diretta:
Alberto Pellai: medico, ricercatore all’Università degli Studi di Milano, psicoterapeuta dell’età evolutiva, nonché padre di quattro figli. Si occupa di prevenzione in età evolutiva e svolge attività di formazione per insegnanti, genitori e professionisti del settore. È autore di molti bestseller per genitori, tradotti anche all’estero, grazie ai quali ha vinto numerosi premi. Ogni anno incontra centinaia di lettori, soprattutto giovani. È editorialista di “Avvenire”.
Fratel Micaheldavide Semeraro:
Monaco benedettino dal 1983. Dopo i primi anni di formazione monastica ha conseguito il Dottorato in Teologia Spirituale presso l’Università Gregoriana di Roma. Nel suo servizio di intelligenza della fede e di accoglienza della vita, cerca di coniugare la sua esperienza monastica con l’ascolto delle tematiche che turbano e appassionano il cuore degli uomini e delle donne del nostro tempo. Collabora ad alcune riviste e giornali e, compatibilmente con le esigenze della vita monastica, tiene conferenze e accompagna ritiri.
Con il contributo di:
Piero Bartolo: medico e politico italiano, europarlamentare dal 2019. Dal 1992 al 2019, è stato il medico responsabile delle prime visite ai migranti che sbarcavano a Lampedusa.
Don Sandro Spriano: è stato per tanti anni cappellano del carcere di Rebibbia e continua a svolgere un servizio volontario.
Agostina Franzini: lavora in una Rsa in Valtellina ed è la presidente parrocchiale dell’Azione Cattolica di Grosio. In suo recente scritto racconta della vicinanza alle persone anziane, in una casa che le accoglie e assiste.
E con un contributo speciale ed esclusivo dal mondo della disabilità.

Ore 13.00: il pranzo della solidarietà
Tradizionalmente il pranzo è un momento importante nella festa di Casa Betania. Occasione di convivialità e festa da vivere intorno alla tavola con i sapori e profumi da tutti i paesi. Quest’anno non sarà possibile farlo insieme. Un gruppo di cuoche della comunità di Casa Betania preparerà un pranzo completo di quattro portate che, nella giornata, verrà consegnato presso le Suore di Madre Teresa del Celio che lo offriranno ai loro ospiti e presso le Suore di Madre Teresa di Primavalle che lo doneranno a quaranta nuclei familiari del nostro territorio.
– per vedere le cuoche al lavoro ed i loro manicaretti – clicca qui
– per vedere alcune delle ricette delle nostre mamme:
I burek albanesi di Violaclicca qui
Il pandesal filippino di Sheila – clicca qui
L’insalata di melanzane (ricetta rumena) – clicca qui

Ore 17,00
: Teatro Verde – in diretta solo per noi lo spettacolo 1,2,3 cantate con me
Sul canale Youtube della Cooperativa a questo link – clicca qui (all’ora esatta)

Uno spettacolo musicale adatto per piccoli e piccolissimi. Diego, con il suo ukulele ci racconterà, cantando, tante storie, filastrocche, canzoni e poesie. Come ogni show che si rispetti, non sarà da solo, bensì in compagnia di un esercito di buffi personaggi che lo aiuteranno – o almeno ci proveranno – nell’incantare il pubblico. E allora avremo la buffissima orchestra di orchi, la pecora petulante, la maialina raffinatissima, il cavallo cantante e la mucca buongustaia e chissà chi altro! I bambini ascolteranno storie, canteranno le canzoni e parteciperanno agli sfrenati balli, tra risate, rime e altre stramberie.

Ore 18,00: proclamazione vincitori della Caccia al Tesoro e premiazione – clicca qui (all’ora esatta)

Ore 18,30: S. Messa – clicca qui (all’ora esatta)

Nei giorni a seguire dopo la festa – Scambiamoci fraternità!
Se non possiamo trovarci tutti insieme nella giornata di domenica 14 giugno, possiamo incontrarci alla spicciolata, nella settimana che segue!
Da lunedì 15 giugno e per tutta la settimana, sino alla domenica 21 giugno, dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 la nostra casa sarà aperta per scambiarci, se non ancora baci e abbracci … almeno fraternità!
Avremo piacere di accogliervi e di farvi dono del segno della festa 2020.
Venendo a Casa Betania nei giorni indicati potrete anche aggiungere il vostro nome nella volta stellata, che andrà poi sotto il portico, e lasciare un messaggio di speranza, di amicizia, di prossimità nella bacheca che abbiamo preparato.

Venendo a Casa Betania nei giorni ed orari indicati potrete anche sostenere il ns progetto Laboratorio scegliendo le creazioni delle ns mamme artigiane che sono sempre al lavoro, anche se dovranno rinunciare al tradizionale mercatino che colorava la giornata della festa di Casa Betania. Il Laboratorio sarà aperto come sempre la mattina dalle 10,00 alle 13,00 e poi eccezionalmente nella settimana del 15 giugno anche  dalle 15,00 alle 18,00. Così … venendo 1 volta sola potrete cogliere … 2 opportunità.

Vi aspettiamo!

Non dimenticare la scelta del 5 per mille. E’ un modo davvero gratuito per continuare a sostenere i nostri progetti. Per sapere quello che siamo riusciti a fare lo scorso anno anche grazie alla tua scelta – clicca qui.

Categorie

Ultimi Articoli