La comunità dei giovani di Casa Betania da fine settembre è… abitata.
Margherita, Flaminia, Makan, Stefany e Sergio hanno intrapreso un’avventura di condivisione, fraternità e servizio.
Auguriamo a tutti che questo tempo sia proficuo e fecondo.
Che ciascuno dei giovani possa vivere l’eserienza in pienezza e letizia.
Che ciascuno di loro abbia nel loro cuore coraggio e desiderio per fare piccole e grandi cose.
Buon cammino anche ad Arnaldo e MariaLivia, compagni di viaggio di questi giovani.
Gli auguriamo che sappiano condividere, guidare, sostenere, incoraggiare, indirizzare.
Che il Signore consenta alla comunità tutta di Casa Betania di fare, ancora e sempre in modo nuovo, esperienza di accoglienza; che sia nutrita e allietata dalla presenza bella e generosa di questi giovani.
La comunità di Casa Betania è felice di condividere questa nuova avventura!
- CHI
Sono Margherita, Sergio, Makan, Flaminia e Stéphanie, 5 giovani di ambo i sessi, tra i 21 e i 25 anni, che studiano o lavorano, e che vogliano fare un’esperienza formativa unica.
- DOVE
I 5 giovani saranno accolti in un appartamento riservato al primo piano di Casa Betania, in via delle Calasanziane 12 (Roma), con due camere da letto.
- COSA
Accanto agli impegni quotidiani di ciascuno, potranno sperimentare la dimensione della vita comunitaria insieme agli altri giovani, e l’impegno in un servizio presso una delle nostre case famiglia.
- QUANDO
L’ esperienza comunitaria si svolgerà dal 1° ottobre fino a fine dicembre 2020.
- QUANTO
Ai giovani non viene richiesto alcun contributo, se non di provvedere autonomamente alla propria spesa quotidiana. Resta inteso che eventuali difficoltà economiche non devono essere ostative allo svolgimento dell’esperienza.
- COME
Per maggiori informazioni leggi o scarica la presentazione dettagliata del progetto a questo link: La Comunità dei Giovani – Presentazione progetto
—————————————————
Bisogna partire quando si è giovani:
bagaglio leggero, mente aperta,
cuore carico di sogni e ideali,
mani pronte a sporcarsi,
e tanta voglia di avventura e di nuovi incontri …
Partire è più che necessario!
Può voler dire rispondere a una chiamata,
a una voce che risuona nella coscienza.
Può sembrare evadere, fuggire da qualcosa che ci va stretto.
Di certo partire è lasciare un po’ se stessi, per poi ritrovarsi.
È mettersi in gioco sul serio, in prima persona,
forse per la prima volta.
È imboccare una pista di libertà, lontano dai sentieri già battuti.
Partire è andare alla scoperta dell’altro, come non lo si era mai fatto prima.