Un bicchiere di Vino insieme a Mario Paolini

mario paolini

Martedì 13 dicembre 2022 ore 21,00 a Casa Betania – Via delle Calasanziane, 12

INCONTRO DI CONFRONTO RIFLESSIONE E FORMAZIONE

PER OPERATORI (OSS ED EDUCATORI), OEPA E INSEGNANTI DI SOSTEGNO, RESPONSABILI DI CASA FAMIGLIA, DOCENTI, DIRIGENTI DI SERVIZI PER PERSONE CON DISABILITA’

Riflessioni sul lavoro di cura a partire dalla presentazione del libro

Un manicomio dismesso

Frammenti di vita, storie e relazioni di cura

Autore/i: Maria Antonella Galanti, Mario Paolini
Prefazione di: Gerardo Favaretto

Per alcuni anni, separatamente, gli autori hanno studiato una parte del vasto materiale dell’Archivio dell’ex Manicomio di Sant’Artemio di Treviso, ritenendo che fossero necessari il silenzio e la solitudine per accostarsi a documenti tanto intensi. Le lettere degli internati e quelle dei loro cari, soggette a censura e spesso mai recapitate, ci raccontano, storie cadute nell’oblio, ma anche l’evoluzione del modo di vivere la relazione di cura. Una cura intesa secondo il significato antico di sollecitudine per un altro in condizioni di particolare debolezza psicofisica e dunque come un processo che trasforma entrambi i soggetti della relazione stessa.

Mario Paolini, pedagogista, si occupa di persone con disabilità e della formazione di insegnanti ed educatori. Musicista e musicoterapeuta, è stato coordinatore del Centro Studi di Musicoterapia e linguaggi non verbali, Centro di Eccellenza Interateneo di Ca’ Foscari. Si occupa di cultura dell’inclusione e del lavoro di cura, svolgendo anche ricerche sul pensiero musicale e sulla stimolazione cognitiva e sensoriale mediante il suonomusica. Tra le sue pubblicazioni: Chi sei tu per me? Persone con disabilità e operatori nel quotidiano (2009) e Disabilità e qualità dell’incontro (2015).

Una iniziativa organizzata da

Ingresso gratuito incluso bicchiere di vino

L’incontro è uno dei due “fuori programma” in attesa della partenza di incontri del percorso famiglie in rete 2023 che ci porterà alla grande festa dei 30 anni di Casa Betania. Per i dettagli sul programma 2023 clicca qui

Per partecipare è necessario compilare il seguente form dopo aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali disponibile a questo link

    Categorie

    Ultimi Articoli