UN PATTO PER LA SCUOLA DEL FUTURO
Incontro con Eraldo Affinati
La registrazione audio dell’incontro
Alcuni dei temi dell’incontro
Gli studenti siano aperti e diano il meglio di sé. I genitori non consegnino i figli “chiavi in mano” agli insegnanti. Questi ultimi si lascino contagiare dal sorriso dei ragazzi. Secondo Eraldo Affinati: “Oggi non basta un insegnante
carismatico; c’è bisogno di un villaggio educativo”. E in classe “anche i forti hanno bisogno dei deboli”. Perché la scuola “deve saper asciugare le lacrime e risanare le piaghe” e agli insegnanti deve essere data la possibilità di riscoprire la natura più profonda del loro mestiere: “mazzieri della giovinezza, specialisti dell’avventura interiore, artigiani del tempo”.
Relatore: Eraldo Affinati
Scrittore e insegnante, è nato nel 1956 a Roma dove vive e lavora. Guidato fin da giovane dall’esempio e dal pensiero di don Milani, dopo una lunga esperienza di educatore presso la “Città dei ragazzi”, ha fondato, insieme alla moglie, Anna Luce la “Penny Wirton”, una scuola gratuita di italiano per immigrati, dove tanti giovani studenti italiani, spesso quelli più difficili e che in classe faticano a trovare la loro strada, insegnano ai loro coetanei, fanno un’inedita
esperienza di integrazione e si scoprono “maestri”. È autore di numerosi libri sul tema dell’educazione, l’ultimo dei quali s’intitola “Via dalla pazza classe. Educare per vivere” (Mondadori, 2019).
La serata è stata organizzata e promossa insieme agli amici di:
Associazione Song-Taaba onlus: segreteria@song-taabaonlus.org e www.facebook.com/Song-Taaba Onlus
Mondo Comunità e famiglia Roma: www.comunitaefamiglia.org
Il programma completo dei 4 incontri previsti nel 2020 a questo link – clicca qui.
Prossimo incontro – Venerdì 13 marzo 2020 con Domenico Iannacone
Per maggiori dettagli e per prenotazioni – clicca qui