Prima di leggere questa pagina … guarda questo video – clicca qui.
Dal mese di gennaio 2020 sono ripresi i sevizi d’orientamento del progetto Augeo per l’accompagnamento all’inclusione attraverso la formazione e il lavoro, per donne sole con figli a carico in situazione di particolare svantaggio e vulnerabilità sociale.
BENEFICIARIE
Donne sole con figli a carico provenienti dal circuito delle case famiglia o comunque in situazioni di fragilità sociale.
ATTIVITA’ PREVISTE E CRONOPROGRAMMA
Le attività sono previste da febbraio ad agosto 2020 e prevedono in successione:
• Raccolta delle candidature – entro il 8 marzo 2020
• primo incontro di presentazione del progetto alle beneficiarie e colloqui individuali – entro il 20 marzo 2020
• Focus group – entro fine marzo 2020
• colloqui per la selezione – entro metà aprile 2020.
• Aula di formazione di educazione e orientamento al lavoro (per 10 beneficiarie) – dal 20 al 25 aprile 2020
• Attivazione tirocini e accompagnamento tra maggio e agosto 2020.
• Restituzione dell’esperienza. Entro settembre 2020
SERVIZI OFFERTI DAL PROGETTO
I servizi d’orientamento offerti saranno:
Per tutte le donne segnalate
• Colloquio conoscitivo e raccolta anamnestica della storia personale, formativa, lavorativa.
• Bilancio e messa in trasparenza delle competenze;
• Produzione degli strumenti caratteristici della ricerca lavoro: Cv, lettera di referenze;
• Orientamento formativo e lavorativo;
• Invio ad enti per formazione linguistica
Per un sotto insieme di donne selezionate pari al massimo a 10 donne:
• Aula di educazione al lavoro.
• Formazione professionale a copertura di specifici “gap” rispetto al settore lavorativo desiderato.
• Tirocini di inserimento/reinserimento lavorativo effettuati ai sensi della D.G.R. 533/2017.
Tutti i servizi di orientamento al lavoro descritti sono gratuiti.
COSA È RICHIESTO ALLA PERSONA O ALL’ENTE INVIANTE
Viene richiesto di:
• inviare entro 8 marzo le segnalazioni della donna da inserire nei servizi di orientamento del progetto e segnalare donne con un buon livello di comprensione scritta e parlata della lingua italiana.
• una persona di riferimento del servizio inviante (municipio o casa famiglia) che possa interfacciarsi lungo il percorso per un aggiornamento sugli snodi più importanti (presentazione della donna e obiettivi del percorso, svolgimento e restituzione finale)
Le segnalazioni devono essere inviate tramite la scheda che trovi a questo link – clicca qui – allegata compilata in tutte le sue parti a:
Alessandra Tosi referente del progetto Augeo:
alessandratosi76@gmail.com
Telefono: 06.6145596 – 3384111271
Se ritieni utile puoi chiedere la scheda in formato word.
Se vuoi puoi aiutarci anche a segnalare delle aziende disponibili ad ospitare tirocini di inserimento lavorativo. Il costo sarà a ns carico. Per maggiori informazioni – clicca qui.
Maggiori informazioni sul progetto a questo www.augeo.coopaccoglienza.it