Obiettivi
Gli incontri di sensibilizzazione e promozione, tenuti da psicologi e assistenti sociali con il supporto e la testimonianza di famiglie affidatarie hanno l’obiettivo di dare un’informazione di base a chi si avvicina all’istituto dell’affidamento familiare.
Tutti gli interessati vengono indirizzati – attraverso successivi colloqui – verso la partecipazione, ove opportuno, a per-corsi di formazione in collaborazione con i Servizi Sociali municipali.
Al termine del per-corso di formazione in aula la Cooperativa ritiene importante offrire agli aspiranti affidatari opportunità di maturazione e riflessione attraverso incontri con coppie affidatarie, la possibilità di sperimentarsi – con l’aiuto della cooperativa e di persone esperte – attraverso esperienze di sostegno diurno e part-time nei confronti di nuclei mamma-bambino che già vivono percorsi di semi-autonomia.
L’impegno sull’affidamento familiare della Cooperativa prevede il coinvolgimento diretto dell’Assistente sociale della Cooperativa nella redazione congiunta con i Servizi sociali municipali dei progetti di affido in partenza.
Dal mese di marzo 2005 è stato attivato, per sostenere gli affidamenti in corso, un gruppo di mutuo-aiuto fra affidatari. Il gruppo prevede la supervisione di due psicologi e dal 2012 ha allargato la possibilità di partecipazione a coppie e singoli che stanno vivendo esperienze di accoglienza familiare anche diverse dall’affido quali sostegni diurni.
Cosa puoi fare
- Chiamare per chiedere un colloquio informativo sul tema dell’affido e dell’accoglienza/sostegno familiare.
- Partecipare ad uno dei per-corsi di promozione dell’affido
- Partecipare al gruppo di sostegno e mutuo-aiuto sull’affido e sulle esperienze di accoglienza e sostegno familiare.
Indirizzo
Sede legale della Cooperativa: Via delle Calasanziane,12. Tel: 06.6145596. Mail: posta@casabetania.org