19 Novembre 2014
GIORNATA ONU PER I DIRITTI DELL’INFANZIA (20 nov), CASA AL PLURALE: ANCHE I BAMBINI DISABILI E ABBANDONATI HANNO DIRITTO A VIVERE E CRESCERE IN FAMIGLIA Marco Bellavitis: “Nella Regione Lazio è necessario un Tavolo di lavoro con le Istituzioni per dare piena attuazione al diritto dei minori disabili gravi e in stato di abbandono a […]
Leggi tutto
18 Novembre 2014
Al laboratorio tante idee per regali solidali Venite a scoprire i manufatti realizzati dalle “mamme artigiane” del Laboratorio solidale Da tutti i Paesi… e fare il pieno di regali e pensierini solidali! Come sempre vi aspettano i due tendoni addobbati a festa con tantissime produzioni di sartoria e artigianato, e con un vasto assortimento di prodotti del commercio equo […]
Leggi tutto
17 Novembre 2014
La legislazione italiana disciplina il diritto dei bambini a vivere in famiglia nella vigente Legge 28 marzo 2001 n° 149 – Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n° 184, recante « Disciplina dell’adozione e dell’ affidamento dei minori. In questa legge si legge fra l’altro: “Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell’ambito […]
Leggi tutto
Quando si parla dei diritti dei bambini ad alta complessità assistenziale, la fonte a cui viene subito in mente attingere è la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. In tale Convenzione, in merito ai minori, si legge che << Gli Stati Parti alla presente convenzione[…] Riconoscendo che i minori con disabilità dovrebbero poter […]
Leggi tutto
Un tentativo di definizione, ricordandosi che sono prima bambini che disabili I bambini con disabilità grave sono i bambini ad alta assistenziale.Con questo termine o più brevemente “malattie complesse” si intendono quelle patologie che necessitano di una presa in carico globale della persona e della sua famiglia da parte del Servizio Sanitario Nazionale con un’azione […]
Leggi tutto
L’Accoglienza onlus, in oltre 20 anni di attività, a partire dall’esperienza di “Casa Betania”, ha ospitato 19 minori affetti da grave disabilità e oggi ospita nelle 3 case famiglia 15 bambini e ragazzi. Grazie al lavoro sui progetti individuali dei minori fatto costantemente con gli enti pubblici preposti (Tribunale, Servizi sociali, ufficio tutele e Asl) […]
Leggi tutto
La metodologia seguita dalla cooperativa l’accoglienza onlus , validata dal Dott. Paolo Mariotti, Specialista in Neurologia ed in Neuropsichiatria Infantile, Dirigente Medico presso l’U.O. di Neuropsichiatria Infantile Policlinico Universitario “A.Gemelli” di Roma riconosce la centralità del clima familiare per lo sviluppo e la riabilitazione dei bambini con disabilità, e come ambiente riparativo dei traumi da […]
Leggi tutto
13 Novembre 2014
Da 12 anni la cooperativa l’accoglienza onlus si prende cura di bambini definiti “ad alta complessità assistenziale”. Sono volti che abbiamo incontrato sul sentiero di Casa Betana, la casa famiglia che per prima si è aperta all’accoglienza di bimbi disabili gravi in stato di abbandono. Negli anni abbiamo scoperto che questo problema riguardava un numero […]
Leggi tutto
I diritti dei bambini sono tutelati in modo particolare all’interno della Convenzione ONU sui diritti del Fanciullo che recita: <<Gli Stati Parti alla presente Convenzione […] Riconoscendo che il fanciullo ai fini dello sviluppo armonioso e completo della sua personalità deve crescere in un ambiente familiare, in un clima di felicità, di amore e di […]
Leggi tutto